[matematica] Riunione commissione scientifica UMI
Marco Abate
abate at dm.unipi.it
Fri Jul 31 11:24:06 CEST 2009
Carissimi,
vi mando un breve riassunto degli argomenti principali di cui si e'
discusso nella riunione del 22 luglio della commissione scientifica
dell'UMI. Come tutti i
riassunti di questo tipo, non ha alcuna pretesa di essere ufficiale,
potrebbe contenere imprecisioni e non sostituisce ne' prefigura in
alcun modo il verbale
completo che sara' preparato dall'ufficio di presidenza dell'UMI.
- L'ufficio di presidenza dell'UMI ha nominato il comitato scientifico
del prossimo congresso UMI; sara' composto da Luigi Ambrosio, Franco
Brezzi,
Bruno Franchi, Mario Pulvirenti e Alessandro Verra.
- E' stato comunicato l'ottimo risultato ottenuto dalla squadra
italiana alle olimpiadi della Matematica di quest'anno: undicesimo
posto, il migliore di sempre,
e tutti e sei i ragazzi componenti la squadra hanno ottenuto
medaglie (2 oro, 2 argento, 2 bronzo).
- Sono stati riferiti gli ottimi esiti del progetto di scambio di
studenti di matematica fra le universita' italiane e il MIT, e si e'
dato mandato a Graziano Gentili di
rinnovare il progetto e, se possibile, estenderlo ad altre
universita' americane.
- La CS ha invitato il presidente dell'UMI a intensificare i rapporti
istituzionali dell'UMI con il Ministero, e al contempo ha espresso
l'intenzione di agire in modo
da essere piu' strettamente in contatto con la comunita' matematica
(sia universitaria sia non universitaria) che dovrebbe rappresentare,
per esempio creando
gruppi di lavoro su argomenti di interesse comune e organizzando
giornate di discussione su temi d'attualita' (quale quella organizzata
a maggio
sulla formazione degli insegnanti).
- E' stata decisa la creazione di un gruppo di lavoro, coordinato da
Graziano Gentili, che esamini la situazione degli insegnamenti di
argomento matematico
al di fuori delle facolta' di Scienze e Ingegneria. E' stata
decisa la creazione di un gruppo di lavoro, coordinato da Marco Abate,
per monitorare l'uso
della matematica nelle procedure di valutazione delle conoscenze
in ingresso alla laurea triennale nelle varie facolta'. Sara'
prossimamente istituito un gruppo
di lavoro per studiare la situazione delle biblioteche e delle
riviste di matematica nelle universita' italiane.
[A questo proposito: se nelle vostre universita' avete notizie di
corsi di laurea --- al di fuori di Scienze, Ingegneria, Medicina e
Architettura --- che vogliono verificare conoscenze in ingresso in
matematica fatemelo sapere.]
- Si e' parlato di una futura ristrutturazione del sito dell'UMI, per
renderlo piu' efficace e con maggiori contenuti. Ovviamente, il
problema principale da risolvere e'
trovare qualcuno che se ne occupi (non solo a livello editoriale ma
anche dal punto di vista tecnico).
- Sono stati eletti i nuovi componenti della CIIM (Commissione
Italiana per l'Insegnamento della Matematica, commissione permanente
dell'UMI):
Giuseppe Anichini, Giorgio Bolondi, Aldo Brigaglia, Lucia
Ciarrapico, Fulvia Furinghetti, Rosetta Zan. La CIIM sara' poi
completata da altri 3 membri cooptati
in rappresentanza delle varie organizzazioni nazionali che si
occupano di didattica della matematica.
- Sono stati nominati i nuovi componenti della Commissione Olimpiadi:
Michele Barsanti, Emanuele Callegari, Andrea Colesanti, Roberto
Dvornicich, Gianni Gilardi,
Massimo Gobbino, Samuele Mongodi, Francesco Morandin, Francesco
Mugelli, Paolo Negrini, Federico Poloni, Aldo Pratelli, Ludovico
Pernazza, Marco Romito,
Pino Rosolini, Andrea Sambusetti. La nomina dei componenti della
Commissione per l'insegnamento della matematica nella facolta' di
ingegneria e'
rinviato alla prossima riunione.
- Si e' parlato dell'attivita' editoriale dell'UMI.
- Si e' discusso un documento inviato dai membri CUN dell'Area 01
(Gabriele Anzellotti, Vittorio Mangione, Pietro Cenciarelli) relativa
alla riorganizzazione dei settori
scientifico disciplinari. Ricordo che il CUN si sta orientando su
un modello di suddivisione su piu' livelli, da usare a seconda delle
esigenze. Per l'esattezza:
1) macroaeree
2) aree (un raffinamento della precedente, sono le attuali 14 aree CUN)
3) ambiti (un raffinamento della precedente)
4) settori scientifico-disciplinari (un raffinamento della
precedente, sarebbero i nuovi settori riformati)
5) descrittori scientifico-disciplinari (non proprio una partizione,
quasi dei sottoinsiemi che possono essere individuati nei settori).
Le aree servono essenzialmente perche' diverse norme di legge o
regolamenti per la costituzione di organismi rappresentativi (CUN,
garanti PRIN, ...) fanno
attualmente riferimento ad esse. Gli ambiti dovrebbero essere
utili come ambienti piu' grandi dei settori, ai quali fare riferimento
per la classificazione di insegnamenti
non specializzati o per il reclutamento. I settori dovrebbero
essere piu' grandi (intorno a 50 ordinari) e in numero minore
dell’attuale, ottenuti ove possibile come
accorpamento di settori esistenti. Per i settori modificati saranno
riscritte le declaratorie e dovranno essere previste procedure per
consentire ai docenti di optare per i
nuovi settori. Nei settori modificati si potranno individuare dei
sottoinsiemi (ad esempio corrispondenti a settori non piu' esistenti e
ivi confluiti) i quali saranno
identificati da un nome, detto descrittore scientifico-
disciplinare. Questi descrittori potrebbero in futuro essere
utilizzati per indicare il profilo di un bando locale di
reclutamento e in relazione a questo una parte dei valutatori
potrebbe essere presa con quelle specifiche competenze.
I membri CUN dell'Area 01 propongono che nell'area vi siano solo
due ambiti: Matematica e Informatica. Riguardo i settori, riporto
alcuni branii del documento inviato:
"(...) L’approvazione delle proposte relative ai settori sara'
definitivamente deliberata dal CUN nella prima riunione di settembre.
In quella sede saranno anche
presentate e discusse le proposte di declaratoria dei settori, per
le quali, nella nostra area, riteniamo di basarci sulle declaratorie
degli attuali SSD. (...)
All'interno dell'ambito 01/A Matematica si propongono i seguenti
settori:
• 01/A1 - Geometria, Algebra
• 01/A2 - Logica e Matematiche Complementari
• 01/A3 - Analisi Matematica, Probabilit`a
• 01/A4 - Fisica Matematica
• 01/A5 - Analisi Numerica
• 01/A6 - Ricerca Operativa
Il Comitato osserva che uno dei settori proposti, precisamente il
settore 01/A2 - Logica e Matematiche Complementari ha un numero di
professori ordinari inferiore a
50 (che e' considerato di norma il numero minimo consentito per un
settore) e 143 docenti complessivamente. Si ritiene che questi numeri
piccoli siano un elemento
di debolezza del settore e tuttavia si e' ritenuto opportuno
mantenere questo settore autonomo. Occorrera' vedere come il settore
si evolvera' nei prossimi anni.
Il Comitato osserva inoltre che per gli attuali settori MAT/
07-08-09 e' opportuna una riflessione nella comunita' matematica su
diverse esigenze e punti di vista che
sono stati rappresentati da associazioni e singoli su una
possibile riarticolazione o aggregazione di tali settori, in modo che
il Comitato possa avere una chiara
indicazione per eventuali futuri ulteriori interventi sui SSD."
Su questo argomento la CS dell'UMI ha approvato la seguente mozione:
"La Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italana,
riunita a Bologna il 22 luglio 2009, presa visione del Comunicato sui
settori scientifico disciplinari,
diffuso il 21 luglio dal Comitato Area 01 - Matematica e
Informatica, e della proposta ivi contenuta, esprime il seguente parere:
1. La Logica Matematica, per metodi e risultati appare piu' affine
all’Algebra che alle discipline dell’attuale settore MAT/04
Matematiche Complementari.
2. Il collegamento di una parte dell’Informatica con la Matematica
all’interno della medesima area, in presenza di un altro settore
scientifico disciplinare di informatica
all’interno dell’area di Ingegneria Industriale e
Informatica, non sembra giustificato, se non dall’appartenenza dei
titolari degli insegnamenti dei due settori a
facolta' diverse (rispettivamente Scienze MFN e Ingegneria).
Sembra piu' razionale una soluzione che eviti di dividere l’area
scientifica dell’Informatica secondo
l’appartenenza a facolta' diverse, e che eventualmente preveda
la costituzione, a partire da un’unica area di informatica, di nuovi
settori, secondo intrinseche
affinita' metodologiche e disciplinari."
Inoltre si e' deciso di organizzare un incontro con i componenti CUN
dell'Area 01 prima della riunione di settembre del CUN.
- Si e' parlato del syllabus di matematica per l'esame di stato del
Liceo scientifico che sta venendo preparato da un apposito gruppo di
lavoro ministeriale di cui fanno
parte, fra gli altri, Gabriele Anzellotti, Claudio Bernardi e Carlo
Sbordone. Sfortunatamente non e' stato possibile (per mancanza di
tempo) entrare nel merito del
contenuto del syllabus, ma si prevede di affrontare nuovamente
l'argomento in una prossima riunione.
- Infine, si e' parlato del problema delle nuove classi di
abilitazione per l'insegnamento nelle scuole superiori di secondo
grado (licei, istituti tecnici e istituti
professionali). In breve, la situazione e' questa: fino ad ora per
matematica e fisica erano previste quattro classi di abilitazione
* classe 049 (matematica e fisica): per il triennio dei licei
scientifici e per i licei classici e magistrali;
* classe 047 (matematica): per il biennio dei licei scientifici,
in alcuni trienni dei licei scientifici (PNI e altre
"sperimentazioni", dipendenti dall'istituto) e per i licei
artistici e gli istituti tecnici e professionali (con alcune
eccezioni, quali l'ITC)
* classe 048 (matematica applicata): per le eccezioni;
* classe 038 (fisica): per il biennio dei licei scientifici (PNI e
altre "sperimentazioni") e nelle altre scuole in cui esiste
l'insegnamento separato di fisica.
La nuova proposta ministeriale, approvata dal Consiglio dei Ministri
e ora alle commissioni parlamentari, prevede invece la situazione
seguente:
* classe A-19 (Fisica): per l'opzione tecnologica del liceo
scientifico, e per tutti gli istituti tecnici e professionali, con
alcune eccezioni;
* classe A-25 (Matematica): per l'opzione tecnologica del liceo
scientifico, e per tutti gli istituti tecnici e professionali, con
alcune eccezioni;
* classe A-26 (Matematica e Fisica): per tutti i licei (con
l'eccezione dell'opzione tecnologica per il nuovo liceo scientifico);
* classe A-42 (Scienze matematiche applicate): per alcuni istituti
tecnici e professionali.
Su questo argomento la CS dell'UMI ha approvato la seguente mozione:
"La Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana,
riunitasi in data 22 luglio 2009, ha discusso i problemi relativi alle
classi di abilitazione per
l’insegnamento della Matematica nelle Scuole Secondarie di II
grado. Il Regolamento recante l’accorpamento delle classi di concorso
a cattedre e a posti di
insegnamento di istruzione secondaria, approvato dal Consiglio dei
Ministri in prima lettura il 12 giugno 2009, prevede le seguenti
classi di concorso:
A-19 (Fisica)
A-25 (Matematica)
A-26 (Matematica e Fisica)
A-42 (Scienze matematiche applicate)
La classe A-26 riguarda tutti i Licei (con l’eccezione
dell’opzione tecnologica prevista per il nuovo Liceo scientifico),
mentre negli Istituti Tecnici e Professionali sono
sempre previste le classi separate A-19 (Fisica) e A-25
(Matematica). Infine, la classe A-42 (Scienze matematiche applicate)
riguarda solo alcuni particolari Istituti
Tecnici e Professionali.
La Commissione Scientifica dell’UMI rileva, in primo luogo, che
non sussistono motivi ne' culturali ne' didattici per separare
l’insegnamento della matematica dalla
fisica in una Scuola e non in un’altra. Per quanto riguarda le
nuove abilitazioni, la soluzione di gran lunga preferibile e', ad
avviso della Commissione Scientifica,
prevedere una sola classe Matematica e una sola classe Fisica per
l’insegnamento nelle Scuole Secondarie di II grado. Naturalmente,
dovrebbe esser previsto un
forte incoraggiamento a conseguire entrambe le abilitazioni,
consentendo l’insegnamento nella cattedra di Matematica e Fisica a
chi appunto sia abilitato sia in
Matematica sia in Fisica. Questo semplificherebbe anche la
predisposizione dei futuri percorsi abilitanti. Appare poi molto
discutibile la presenza della classe A-42
(Scienze matematiche applicate): non ci sono differenze curricolari
tali da giustificare una classe ad hoc, perche' la matematica
insegnata nelle Scuole Secondarie di
II grado essenzialmente la stessa, sia pure con i dovuti
adattamenti e ovvi diversi gradi di approfondimento.
Per quanto riguarda i professori gi abilitati, la Commissione
Scientifica ritiene preferibile una soluzione flessibile, che
permetta a ogni singola Scuola di assegnare
classi e materie ai professori in organico, tenendo conto delle
abilitazioni possedute da ciascuno e valorizzando l’autonomia della
Scuola, senza rigidita'. In
particolare, si ritiene di consentire che un abilitato nella A-26
(Matematica e Fisica) insegni un Istituto Tecnico o Prefessionale, e
che un abilitato nella A-19 (Fisica) o
nella A-25 (Matematica) insegni in un Liceo.
Infine, la Commissione Scientifica dell’UMI sottolinea la
presenza nei Licei Scientifici di molti professori in ruolo abilitati
nell’attuale classe A047 (Matematica): si
chiede che, qualunque sia la soluzione adottata dal Ministero, sia
consentita a questi professori la permanenza nella loro Scuola."
Buone vacanze a tutti,
Marco Abate
**********************************************************
Marco Abate Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica Fax: +39/050/2213.224
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5 E-mail: abate at dm.unipi.it
56127 Pisa
Italy Web: www.dm.unipi.it/~abate/
**********************************************************
More information about the matematica
mailing list