[matematica] Fwd: Auguri e breve report su incontro a Roma con ANVUR il 27 novembre su Dottorati e SUA Ricerca.
Daniele Boffi
daniele.boffi at unipv.it
Mon Dec 23 19:03:40 CET 2013
Carissimi,
vi trasmetto alcune notizie che mi sono appena pervenute relative
all'ANVUR (dottorati e SUA ricerca).
A tutti voi un caro augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Daniele Boffi
Coordinatore nazionale CdS in Matematica
-------- Original Message --------
Subject: Auguri e breve report su incontro a Roma con ANVUR il 27
novembre su Dottorati e SUA Ricerca.
Date: Mon, 23 Dec 2013 18:43:22 +0100
From: Carlo Maria Bertoni <carlomaria.bertoni at unimore.it>
Cari amici,
un augurio sincero di Buon Natale e Buon Anno Nuovo.
In ritardo sulle promesse invio una breve nota sulla riunione tenutasi a
Roma il 27 novembre scorso con le relazioni di due membri del ANVUR
(Fantoni e Castagnaro) su SUA-RD e Dottorati. Molti i presenti e anche
le contestazioni da diversi colleghi di varie sedi. Le trasparenze un
po’ corrette sono poi comparse sul sito ANVUR con un po’ di ritardo. E
immagino che le abbiate già viste.
Da sottolineare le cose emerse nella discussione e negli interventi.
Inizio con i Dottorati, dove le preoccupazioni si sono confermate.
Hanno monitorato un centinaio di Dottorati, uno almeno o più di uno per
sede e sulla base della sperimentazione stanno mettendo a punto le
modalità con cui fare la richiesta di accreditamento che il prossimo
anno sarà per tutti.
La sperimentazione finisce a dicembre e hanno mostrato alcune analisi
fatte su Roma Sapienza. (i dottorati di Roma Sapienza sono una
ottantina, molti e specializzati quelli fuori area scienze).
Va ricordato che mentre nel XXVIII ciclo i corsi di dottorato censiti
dal Ministero sie erano già ridotti a 1520, quelli accreditati dai
Nuclei di Valutazione con le nuove regole sono 914 per il ciclo appena
iniziato il XXIX. Il prossimo è il XXX e l’accreditamento anche
provvisorio sarà fatto dall’ANVUR. Le modalità si basano sempre sul
superamento di indicatori, per il collegio ristretto (i 16 docenti, con
limitazioni sui ricercatori) e il collegio per intero, dove hanno già
analizzato i valori dell’indice R e X calcolati nel VQR. Questo ha
creato notevoli reazioni.
Indicatori:
1A - Esistenza del collegio ad almeno 16 membri con tipologia richiesta.
2A - 6 borse in media non meno di 4.
3A – Strutture autocertificate con controllo.
4A - Indicatori R e X , indicatori ASN (Abilitazioni) o criteri
sostitutivi per docenti stranieri o non partecipanti ASN.
5A – Pubblicazioni dei dottorandi o dei dottorati da non più di due
anni, già chieste per la sperimentazione.
Questi indicatori ed altri contribuiscono a creare indici di valutazione
con cui viene valutato il corso di dottorato:
- Qualità della ricerca del collegio, indici R e X rapportati alle
mediane. Creazione di 6 indici conseguenti. + 1 semaforo e 1 indicatore.
Da notare che si usano indici individuali costituiti da variabili 0,1 o
indici più scalati nei diversi indicatori ( diapo 52 di Fantoni)
- Copertura degli SSD dichiarati nel dottorato.
- Internalizzazione (Coautori stranieri sul totale)
- Borse con finanziamento esterno, distinguendo tra univ.
Generaliste e politecnici.
- Dotazioni servizi, infrastrutture e finanziarie (oltre alle
borse) per la ricerca.
- Appetibilità del dottorato; domande/posti.
- Sbocchi professionali dei dottori di ricerca a 2 e 5 anni con
grado di soddisfazione.
- Costruzione di semafori e indicatori complessivi sperimentati
sui dottorati della sapienza; qualche dottorato in difficoltà!!! Almeno
ad un esame incompleto.
E’ chiaro che i dottorati troppo specifici o troppo generalisti hanno
elementi di rischio.
Le osservazioni. Molte proteste, essenzialmente: meno numerologia
valutate i prodotti dei dottorati!!! Sfiducia nei dati e nelle modalità
VQR, dubbi sulle valutazioni basate sulle mediane ASN e su come valutare
chi non ha partecipato….
Scadenze:
- 31 gennaio nuove regole per le domande XXX ciclo.
- Eventuali correzioni se suggerite modifiche
- 31 marzo interfaccia CINECA pronta per l’inserimento
- 30 aprile fine inserimento dati.
- 20 maggio trasferimento dei dati da MIUR a ANVUR.
- 20 giugno Valutazione e accreditamento (definitivo o provvisorio)
- Bandi, concorso e conclusione selezioni entro il 30 settembre 2014.
Il tutto richiederà un’attenta autoanalisi, scelte e decisioni
opportunistiche, prevalutazione degli indici numerici da parte dei
Dipartimenti che potranno scegliere eventuali riassestamenti e verifiche
del funzionamento dei dottorati e della stessa produttività degli
studenti e dei docenti del collegio roistretto ed allargato. Si
consiglia di vedere le slides e anche di stare attenti agli aggiornamenti.
Pur dichiarando di non volere ridurre il numero dei dottorati, l’ANVUR
sta introducendo forti restrizioni sulla fattibilità degli stessi. Ciò
può voler dire una riduzione del numero dei corsi di dottorato, cosa già
avvenuta in ambito scientifico, ma un aumento del numero delle borse ,
che è considerato un aspetto da premiare.
PASSIAMO ALLA SCHEDA SUA PARTE RICERCA.
SUA-RD il completamento della scheda sua sulla ricerca entrerà a regime
con il prossimo anno 2014, per aggiornarsi annualmente, co la revisipone
anno per anno pur riferendosi a un triennio.
Il 2013 viene fatta una rilevazione a campione basata sul triennio
2011-2013, che poi prosegue a regime e per tutti nei tre anni seguenti
2014, 2015 e 2016, sempre con riferimento agli anni x, x-1,x-2. L’invio
dei dati è previsto per una data attorno alla fine anno. La valutazione
periodica è combinata con gli esiti del VQR 2004-2010, con pesi diversi
di anno in anno.
Dal 2017 in poi continuerà tenendo conto della valutazione periodica del
triennio terminata con l’anno corrente. E si avvarrà con lo stesso
sistema di pesi del VQR 2011-2014 allora disponibile. Pesi degli esiti
VQR (0.9),0.7, 0.6, 0. 5 pesi dei dati SUA-RD (0.1), 0.3, 0.4,0.5 nei
quattro anni a partire dal primo.
I dati verranno riferiti alle aree e saranno integrati prima per
dipartimento e poi per ateneo sulla base di un indicatore unico che è
illustrato nella diapo 24 di Castagnaro. Riguarderanno
I parte - Obbiettivi di gestione e ricerca dipartimentale.
A1 – Autovalutazione.
A2 – Dichiarazione degli obbiettivi di Ricerca dei Dipartimenti
B1 – Struttura organizzativa
B2 – Politica Assicurazione della Qualità AQ del Dipartimento
B3 - Riesame e Interventi migliorativi.
II parte – Risorse umane e infrastrutture.
C1 – Infrastrutture. Grandi attrezzature.
C2 – Personale.
C3 – Corsi di dottorato afferenti e/o in condivisione, numero studenti
dottorato.
III parte - Risultati della Ricerca
D1 – Produzione scientifica Doc. Ric. Dottorandi e Post Doc. (dell’anno
x) con indicatori di qualità.
E1 – Pubblicazioni con coautore straniero.
E2 – Mesi uomo di visiting scientists “stranieri”
F1 – Numero docenti inattivi, nell’anno x e nei precedenti.
G – Finanziamenti ottenuti in bandi competitivi sul finanz.medio per area.
IV parte – Responsabilità e riconoscimenti scientifici.
H1- Premi naz. e internazionali, ottenuti rapportati all’area. Nell’anno x.
H2 - Fellow di società scientifiche nell’anno x.
H3 – Direzione di riviste, collane, enciclopedie e trattati.
H4 – Direzioni di enti o istituti di ricerca naz. o int.
H5 – Incarichi di insegnamento o fellowship altrove.
H6 – Partecipazioni a comitati di programma di congressi internazionali.
V parte – Terza missione. ( I dati sono riportati all’area)
I1 – Brevetti.
I2 – Fatturato conto terzi.
I3 – Spin off.
I4 – Siti archeologici.
I5 – Poli museali.
Il tutto viene contabilizzato pare con continuità anno per anno in modo
da ridurre, sembra, l’attività di caricamento dei dati.
NB I dipartimenti delle università statali sono ridotti a tutt’oggi a 853 !
Cari saluti.
E di nuovo AUGURI !!!
Carlo M. Bertoni
More information about the matematica
mailing list