[mat-direttori] Fw: Matematica e Intelligenza Artificiale: Raccolta Dati

Daniele Boffi daniele.boffi at unipv.it
Fri Feb 8 11:34:28 CET 2019



Begin forwarded message:

Date: Thu, 7 Feb 2019 17:57:46 +0100
From: Marco Abate <marco.abate at unipi.it>
To: CUN at unipi.it, matematica at unipi.it
Cc: Pierluigi Contucci <pierluigi.contucci at unibo.it>
Subject: Matematica e Intelligenza Artificiale: Raccolta Dati


Carissimi,

scusandomi fin da subito con chi l’avesse già ricevuto e diffuso (in
particolare con Giorgio Patrizio che l’ha già diffuso tramite l’INdAM)
vi trasmetto l'importante messaggio sottostante da parte di Pierluigi
Contucci, con preghiera di diffusione fra gli associati delle vostre
società o comunque tramite le vostre mailing list (in particolare
chiederei a Daniele Boffi di inviarlo alle mailing list dei presidenti
di cds e dei direttori di dipartimento). 

Il MIUR, sulla scia di quanto sta venendo fatto da diversi altri paesi
europei e dalla comunità europea nel suo insieme, ha deciso di avviare
un’iniziativa strategica dedicata alla ricerca nel campo
dell’Intelligenza Artificiale in tutte le sue sfaccettature.

All’interno di questa iniziativa e’ stato dato un giusto rilievo alla
Matematica, non solo per gli aspetti di fondamento ma anche come
elemento indispensabile per le ricerche più avanzate e innovative
nell’Intelligenza Artificiale. Di conseguenza, il MIUR ha nominato il
prof. Pierluigi Contucci, ordinario di Fisica Matematica a Bologna,
all’interno di una commissione ristretta che si occuperà della
definizione delle linee di sviluppo dell’iniziativa.

In particolare, è importante riuscire ad avere una mappa il più
possibile precisa delle competenze e degli interessi dei matematici
italiani nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Questo per almeno due
motivi:

- riuscire a mostrare la presenza di una massa critica di esperti
  matematici del tema, e di un’area vasta di matematici con competenze
  che possono essere applicate a questo campo, e che sarebbero
  interessati a occuparsene;
- porre le basi per la creazione di una rete di collegamento a livello
  italiano ed europeo, che e’ un prerequisito fondamentale per accedere
  a futuri finanziamenti nel campo. 

Vi invito quindi a contribuire (e a far contribuire) alla raccolta dati
come indicato nel messaggio di Pierluigi Contucci, a cui lascio la
parola.

Ciao e grazie,
Marco

************************************************************************************************
************************************************************************************************
Messaggio Del Prof. Pierluigi Contucci:


Gentilissimi,

prima di tutto mi scuso immediatamente per il disturbo con chi riceverà
questo messaggio più volte.

Vi scrivo come membro del Gruppo di Lavoro, di recente istituito dal
MIUR, che ha il compito di definire le strategie per lo sviluppo
dell’Intelligenza Artificiale nel nostro paese.

Sarebbe di estrema utilità avere una mappatura delle persone, delle
competenze e degli interessi di ricerca legati a questo tema
all’interno della comunità dei cultori di matematica in Italia. Il
ruolo di supporto che la matematica ha per l’intelligenza artificiale
è ben chiaro. Questo ruolo è destinato a crescere in ampiezza e
incisività lungo il processo che vedrà la trasformazione di un insieme
di brillanti euristiche del machine learning in una vera e propria
teoria scientifica il cui linguaggio non può che essere il nostro.

Mentre alcune aree come l’ingegneria e l’informatica hanno già dei
coordinamenti consolidati in AI, tra i matematici questo coordinamento
non esiste ancora nonostante ci siano importanti competenze già attive
e un persino più vasto interesse nascente.

Vi invito pertanto a compilare questo breve form (rimarrà attivo fino
alla fine di febbraio):

https://goo.gl/forms/I4O5vhnzILl06bow2
<https://goo.gl/forms/I4O5vhnzILl06bow2>

che è solo una prima e molto approssimativa presa di contatto a cui
seguiranno azioni più mirate. Vale la pena ribadire che al MIUR
interessa sia avere un quadro dei ricercatori già attivi nel campo che
uno più ampio in prospettiva che includa coloro che si stanno muovendo
in quella direzione pur senza avere ancora prodotto dei risultati. C’è
la possibilità, opzionale ma gradita, di scrivere un brevissimo piano
di ricerca e delle keyword.

Vi chiederei anche di condividere questo invito sia coi colleghi
matematici italiani che lavorano in istituzioni estere che coi
colleghi di discipline limitrofe (informatica, fisica, ingegneria etc)
con cui avete collaborazioni in corso o di cui siate a conoscenza di
collaborazioni coi matematici.

Non esitate a contattarmi (pierluigi.contucci at unibo.it
<https://webmail.math.unifi.it/horde-webmail-1.0/imp/message.php?Horde=1e1f18e6a5e96b6ba2814141e1b49173&index=14744#>)
per avere informazioni più precise.

Colgo l’occasione per augurarvi buon lavoro e vi saluto molto
cordialmente.

Bologna, 31 gennaio 2019,
Pierluigi Contucci

Dipartimento di Matematica
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
https://www.dm.unibo.it/~contucci/ <https://www.dm.unibo.it/~contucci/>
**********************************************************

Marco Abate                               Tel: +39/050/2213.230
Dipartimento di Matematica    Fax: +39/050/2210.678
Universita' di Pisa
Largo Pontecorvo 5              E-mail: marco.abate at unipi.it
56127 Pisa 
Italy                                   Web: pagine.dm.unipi.it/abate/

**********************************************************

-------------- next part --------------
<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"></head><body style="word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; line-break: after-white-space;" class="">Carissimi,<div class=""><br class=""></div><div class="">scusandomi fin da subito con chi l’avesse già ricevuto e diffuso (in particolare con Giorgio Patrizio che l’ha già diffuso tramite l’INdAM)</div><div class="">vi trasmetto l'importante messaggio sottostante da parte di Pierluigi Contucci, con preghiera di diffusione fra gli associati delle vostre</div><div class="">società o comunque tramite le vostre mailing list (in particolare chiederei a Daniele Boffi di inviarlo alle mailing list dei presidenti di cds</div><div class="">e dei direttori di dipartimento). </div><div class=""><br class=""></div><div class="">Il MIUR, sulla scia di quanto sta venendo fatto da diversi altri paesi europei e dalla comunità europea nel suo insieme, ha deciso di avviare un’iniziativa strategica dedicata alla ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale in tutte le sue sfaccettature.</div><div class=""><br class=""></div><div class="">All’interno di questa iniziativa e’ stato dato un giusto rilievo alla Matematica, non solo per gli aspetti di fondamento ma anche come elemento</div><div class="">indispensabile per le ricerche più avanzate e innovative nell’Intelligenza Artificiale. Di conseguenza, il MIUR ha nominato il prof. Pierluigi Contucci,</div><div class="">ordinario di Fisica Matematica a Bologna, all’interno di una commissione ristretta che si occuperà della definizione delle linee di sviluppo</div><div class="">dell’iniziativa.</div><div class=""><br class=""></div><div class="">In particolare, è importante riuscire ad avere una mappa il più possibile precisa delle competenze e degli interessi dei matematici italiani</div><div class="">nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Questo per almeno due motivi:</div><div class=""><br class=""></div><div class="">- riuscire a mostrare la presenza di una massa critica di esperti matematici del tema, e di un’area vasta di matematici con competenze che possono </div><div class="">essere applicate a questo campo, e che sarebbero interessati a occuparsene;</div><div class="">- porre le basi per la creazione di una rete di collegamento a livello italiano ed europeo, che e’ un prerequisito fondamentale per accedere a futuri finanziamenti nel campo. </div><div class=""><br class=""></div><div class="">Vi invito quindi a contribuire (e a far contribuire) alla raccolta dati come indicato nel messaggio di Pierluigi Contucci, a cui lascio la parola.</div><div class=""><br class=""></div><div class="">Ciao e grazie,</div><div class="">Marco</div><div class=""><div><br class=""><div class="">************************************************************************************************</div><div class=""><div dir="ltr" class=""><div dir="ltr" class=""><div class=""><div class=""><div dir="ltr" class="gmail_signature"><div dir="ltr" class="">************************************************************************************************<br style="padding:0px;margin:0px" class="">Messaggio Del Prof. Pierluigi Contucci:</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class=""><div dir="ltr" class="">Gentilissimi,</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">prima di tutto mi scuso immediatamente per il disturbo con chi riceverà questo messaggio più volte.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Vi scrivo come membro del Gruppo di Lavoro, di recente istituito dal</div></div></div></div></div></div></div></div><div class=""><div dir="ltr" class=""><div dir="ltr" class=""><div class=""><div class=""><div dir="ltr" class="gmail_signature"><div dir="ltr" class=""><div dir="ltr" class="">MIUR, che ha il compito di definire le strategie per lo sviluppo</div><div dir="ltr" class="">dell’Intelligenza Artificiale nel nostro paese.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Sarebbe di estrema utilità avere una mappatura delle persone, delle</div><div dir="ltr" class="">competenze e degli interessi di ricerca legati a questo tema</div><div dir="ltr" class="">all’interno della comunità dei cultori di matematica in Italia. Il</div><div dir="ltr" class="">ruolo di supporto che la matematica ha per l’intelligenza artificiale</div><div dir="ltr" class="">è ben chiaro. Questo ruolo è destinato a crescere in ampiezza e</div><div dir="ltr" class="">incisività lungo il processo che vedrà la trasformazione di un insieme</div><div dir="ltr" class="">di brillanti euristiche del machine learning in una vera e propria</div><div dir="ltr" class="">teoria scientifica il cui linguaggio non può che essere il nostro.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Mentre alcune aree come l’ingegneria e l’informatica hanno già dei</div><div dir="ltr" class="">coordinamenti consolidati in AI, tra i matematici questo coordinamento</div><div dir="ltr" class="">non esiste ancora nonostante ci siano importanti competenze già attive</div><div dir="ltr" class="">e un persino più vasto interesse nascente.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Vi invito pertanto a compilare questo breve form (rimarrà attivo fino</div><div dir="ltr" class="">alla fine di febbraio):</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class=""><a href="https://goo.gl/forms/I4O5vhnzILl06bow2" class="">https://goo.gl/forms/I4O5vhnzILl06bow2</a></div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">che è solo una prima e molto approssimativa presa di contatto a cui</div><div dir="ltr" class="">seguiranno azioni più mirate. Vale la pena ribadire che al MIUR</div><div dir="ltr" class="">interessa sia avere un quadro dei ricercatori già attivi nel campo che</div><div dir="ltr" class="">uno più ampio in prospettiva che includa coloro che si stanno muovendo</div><div dir="ltr" class="">in quella direzione pur senza avere ancora prodotto dei risultati. C’è</div><div dir="ltr" class="">la possibilità, opzionale ma gradita, di scrivere un brevissimo piano</div><div dir="ltr" class="">di ricerca e delle keyword.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Vi chiederei anche di condividere questo invito sia coi colleghi</div><div dir="ltr" class="">matematici italiani che lavorano in istituzioni estere che coi</div><div dir="ltr" class="">colleghi di discipline limitrofe (informatica, fisica, ingegneria etc)</div><div dir="ltr" class="">con cui avete collaborazioni in corso o di cui siate a conoscenza di</div><div dir="ltr" class="">collaborazioni coi matematici.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Non esitate a contattarmi <span style="font-size: 13px; font-family: monospace, fixed;" class="">(</span><a class="gmail-fixed" href="https://webmail.math.unifi.it/horde-webmail-1.0/imp/message.php?Horde=1e1f18e6a5e96b6ba2814141e1b49173&index=14744#" style="font-size:13px;padding:0px;margin:0px;color:rgb(51,51,153);text-decoration-line:none;font-family:monospace,fixed">pierluigi.contucci at unibo.it</a><span style="font-size: 13px; font-family: monospace, fixed;" class="">) </span></div><div dir="ltr" class="">per avere informazioni più precise.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Colgo l’occasione per augurarvi buon lavoro e vi saluto molto cordialmente.</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Bologna, 31 gennaio 2019,</div><div dir="ltr" class="">Pierluigi Contucci</div><div dir="ltr" class=""><br class=""></div><div dir="ltr" class="">Dipartimento di Matematica</div><div dir="ltr" class="">Alma Mater Studiorum, Università di Bologna</div><div dir="ltr" class=""><a href="https://www.dm.unibo.it/~contucci/" class="">https://www.dm.unibo.it/~contucci/</a></div></div></div></div></div></div></div></div></div><br class=""><div class="">
<div style="color: rgb(0, 0, 0); letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; -webkit-line-break: after-white-space;" class=""><div style="color: rgb(0, 0, 0); letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; -webkit-line-break: after-white-space;" class=""><div class="">**********************************************************<br class=""><br class="">Marco Abate                               Tel: +39/050/2213.230<br class="">Dipartimento di Matematica    Fax: +39/050/221<span style="orphans: 2; widows: 2;" class="">0.678</span><br class="">Universita' di Pisa<br class="">Largo Pontecorvo 5              <a href="mailto:marco.abate at unipi.it" class="">E-mail: marco.abate at unipi.it</a><br class="">56127 Pisa <br class="">Italy                                   Web: <a href="http://pagine.dm.unipi.it/abate/" class="">pagine.dm.unipi.it/abate/</a><br class=""><br class="">**********************************************************<br class=""></div></div></div>
</div>
<br class=""></div></body></html>


More information about the mat-direttori mailing list