[mat-direttori] resoconto riunione del 2 febbraio
Daniele Boffi
daniele.boffi at unipv.it
Wed Feb 15 22:09:22 CET 2017
Cari Colleghi,
vi trasmetto un resoconto informale dell'ultima riunione, condiviso con
Emanuele Caglioti e Giorgio Ottaviani (neoeletto rappresentante di area;
v. resoconto).
Cari saluti,
Daniele Boffi
Resoconto informale della riunione congiunta Direttori - Responsabili di
CdS di area Matematica del 2 febbraio 2017, ore 11.30 - 16.30.
Si riporta il resoconto seguendo i punti dell'ordine del giorno anche se
questi, per esigenze degli invitati, sono stati discussi in ordine diverso.
1. Comunicazioni
Il Prof. Degli Esposti, a seguito della nomina a Prorettore Vicario
dell'Università di Bologna, si è dimesso da rappresentante d'area e
segretario di con.Scienze.
2. Test di accesso ai corsi di studio
Sono stati invitati alla discussione di questo punto all'ordine del
giorno il Presidente di con.Scienze Settimio Mobilio, il Direttore del
consorzio Cisia Prof. Andrea Stella e il Direttore Tecnico del Cisia,
Ing. Giuseppe Forte.
Dopo una breve introduzione al tema da parte di Daniele Boffi ed
Emanuele Caglioti, interviene il Direttore del Cisia Andrea Stella.
Il Prof. Stella ricorda prima di tutto che il Cisia è un consorzio
formato di Atenei pubblici e che non ha scopo di lucro.
Quindi descrive brevemente il cammino che ha portato ad avere un test
unificato per la maggior parte dei corsi di laurea di Ingegneria in
Italia e i vantaggi che ciò comporta, sia per gli studenti che per
l'organizzazione di tali test, sia per la possibilità di avere dati
omogenei di confronto su scala nazionale.
Spiega anche che il Cisia auspicherebbe un test unificato per i corsi di
laurea di Scienze e che il consorzio è pienamente disponibile a seguire
le indicazioni che vengono da con.Scienze e delle varie aree scientifiche.
In particolare per il prossimo anno accademico il Cisia offrirà
gratuitamente 3 tipologie di prove online adattate alle esigenze dei
corsi di studio dell'area di Scienze (proposta già comunicata ai
Dipartimenti).
Intervengono anche il Presidente di con.Scienze Settimio Mobilio ed il
rappresentante CUN per la Matematica, Marco Abate, che riferiscono come
si è arrivati alla proposta in discussione, ricordando il grande e
pionieristico lavoro di Gabriele Anzellotti e la difficoltà a
sostituirlo e quindi perché si è ritenuto opportuno rivolgersi al Cisia.
La proposta prevede in particolare la possibilità di scegliere tra tre
test on line differenti a seconda dei corsi di laurea cui si riferiscono.
Si apre la discussione.
I punti emersi sono i seguenti.
Tutti gli interventi mostrano grande apprezzamento per quanto detto dal
Prof. Stella.
La maggior parte dei colleghi ritiene che sia utile rivolgersi ad un
consorzio senza gestire in proprio i test anche al fine di arrivare ad
uno standard a livello nazionale.
Alcune sedi, in particolare Napoli, Bologna e Padova utilizzano già il
test Cisia di Ingegneria pesando eventualmente le domande non di
matematica di base in misura minore.
Altri colleghi comunicano che anche per il prossimo anno accademico
nelle loro sedi verrà utilizzato il test con sole domande di matematica
di base.
La maggior parte dei colleghi ritengono che il test dovrebbe riguardare
solamente la matematica di base e la comprensione del testo.
La discussione, si chiude con l'auspicio di lavorare, in collaborazione
con con.Scienze e con il Cisia, per arrivare nel giro di uno due anni,
ad un test unico per tutti i corsi di laurea di matematica,
possibilmente per tutti i corsi di laurea scientifici, con domande di
matematica di base e di comprensione del testo.
3. Attività nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche
Daniele Boffi descrive brevemente lo stato di avanzamento dei lavori del
PLS. Si sofferma in particolare sull'azione relativa al contrasto agli
abbandoni tra il primo e il secondo anno dei CdS. Questa azione richiede
una stretta collaborazione tra i responsabili locali del PLS e i
referenti dei CdS.
4. I mestieri del matematico, seconda edizione
Il PLS prevede tra le azioni trasversali una nuova edizione del progetto
de "I mestieri del matematico". La prima edizione è visionabile seguendo
il seguente link:
http://mestieri.dima.unige.it/
I responsabili del progetto sono Enza Del Prete, Maria Evelina Rossi,
Alessandro Russo. Anche l'Unione Matematica Italiana collabora al progetto.
5. Rinnovo rappresentanze di con.Scienze: presentazione candidature e
votazione (con partecipazione riservata all'elettorato attivo)
Le cariche (triennali) da rinnovare sono le seguenti:
- Rappresentante di Area in con.Scienze (coordinatori uscenti Emanuele
Caglioti + vacante)
- Coordinatore Nazionale CdS (coordinatore uscente Daniele Boffi)
Daniele Boffi invita i presenti a discutere possibili candidature
all'incarico di rappresentante di area.
Giorgio Ottaviani è stato eletto da pochi mesi Direttore del
Dipartimento di Matematica e Informatica "U. Dini" dell'Università degli
Studi di Firenze e manifesta la propria disponibilità.
In assenza di altre candidature, Emanuele Caglioti, Direttore del
Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" dell'Università di Roma
Sapienza, si mostra disponibile ad un rinnovo dell'incarico.
Si procede quindi alla votazione.
Emanuele Caglioti e Giorgio Ottaviani vengono eletti per acclamazione.
Emanuele Caglioti invita i presenti a discutere possibili candidature
all'incarico di Coordinatore Nazionale dei CdS.
In assenza di altre candidature, Daniele Boffi si mostra disponibile ad
un rinnovo dell'incarico.
Anche in questo caso la votazione avviene per acclamazione.
6. Attività del CUN
Sono presenti il Prof. Marco Abate e il Prof. Ludovico Pernazza che
riferiscono sulle attività del CUN.
In particolare, Marco Abate riferisce su un'audizione parlamentare
appena conclusa in vista degli ulteriori decreti attuativi della legge
cosiddetta della "Buona Scuola". Alcuni argomenti importanti riguardano
la formazione insegnanti, la valutazione della scuola, le belle arti.
7. Attività delle sedi
8. Varie ed eventuali
More information about the mat-direttori
mailing list