[mat-direttori] testi di verifica delle conoscenze e test selettivi
Daniele Boffi
daniele.boffi at unipv.it
Wed Nov 23 21:31:14 CET 2016
Cari Colleghi,
ringraziando coloro che hanno risposto al mio precedente messaggio
sull'argomento in oggetto, vi aggiorno su quanto discusso nella riunione
del Direttivo di con.Scienze della scorsa settimana.
Comincio con un'informazione di servizio: nell'Assemblea di con.Scienze
del 13 dicembre si deve procedere al rinnovo della carica del
Presidente. L'attuale Presidente, prof. Settimio Mobilio, ha comunicato
la propria disponibilita' ad un rinnovo del mandato per un periodo di
due anni, coincidente con il suo mandato residuo di Direttore del
Dipartimento di Scienze di Roma Tre.
Tornando ai test, allego la proposta elaborata dal Direttivo.
Per rendere piu' chiaro il senso della proposta, vi incollo al termine
di questo messaggio un commento di Marco Abate che e' una delle persone
che maggiormente si e' impegnata per arrivare a questa proposta.
Vi chiedo di esaminare attentamente la documentazione che vi sto
trasmettendo e di farmi sapere (rispondendo solo a me e non a tutta la
lista) se la vostra sede puo' essere interessata a utilizzare questa
struttura per i test di valutazione.
Mobilio mi dice anche che la proposta e' aperta a modifiche, purche' non
venga stravolta.
Cari saluti,
Daniele Boffi
Coordinatore Nazionale CdS in Matematica
****** Commento di Marco Abate ******
Comincio riassumendo la struttura proposta.
1) Il test e’ costituito da due parti (più una eventuale terza parte
sull’Inglese o sulla comprensione del testo). Una prima parte di
Linguaggio matematico di base, comune a tutti; una seconda parte di
Scienze, costituita da 3 moduli, offerti in 3 combinazioni diverse:
a) Fisica, Matematica, Problem solving/Informatica;
b) Fisica, Chimica, Scienze della Terra;
c) Fisica, Chimica, Biologia.
Ciascun modulo ha il proprio punteggio.
2) Tutti gli studenti affrontano entrambe le parti, scegliendo quale
delle 3 combinazioni di Scienze prendere.
3) Ciascun corso di studio decide quali moduli utilizzare per decidere
la graduatoria e/o per assegnare gli OFA: se solo sul Linguaggio
matematico di base, oppure se sul Linguaggio matematico di base e su uno
o più dei moduli di Scienze.
Su questo punto, mi sento di suggerire che per l’attribuzione degli OFA
potrebbe essere una buona idea considerare il Linguaggio matematico di
base *oppure* uno o più dei moduli di Scienze, nel senso che un buon
risultato su questi ultimi potrebbe controbilanciare un cattivo
risultato nel primo. Assegnare OFA in caso di cattivo
risultato su uno dei moduli di Scienze richiederebbe anche la messa in
atto di azioni di supporto per il recupero delle carenze su tali moduli,
azione che molti corsi di
studio non sarebbero in grado di/non riterrebbero opportuno fare; invece
l’uso in positivo — e non in negativo — dei risultati dei moduli di
Scienze, oltre a dare una motivazione agli studenti per farli bene e a
dare un ulteriore senso alla loro presenza nel test, permetterebbe di
evidenziare la presenza e di gratificare studenti motivati e capaci in
materie diverse dalla Matematica, cosa che per alcuni corsi di studio e’
importante.
4) La durata totale del test e’ al massimo 2 ore circa (inclusa
l’eventuale terza parte di inglese/comprensione del testo), la stessa
per ogni possible scelta della parte di Scienze.
In questo modo si potrebbero raggiungere i seguenti obiettivi:
- tutte le anime di Con.Scienze sono rappresentate;
- l’obbligatorietà della parte di Scienze dice agli studenti che non
devono pensare che gli basti la matematica (elementare) per iscriversi a
un corso di studio di area scientifica, e al contempo le 3 combinazioni
permettono allo studente di scegliere la combinazione più vicina a
quello che gli interessa senza costringerlo a rispondere a quesiti su
argomenti lontani dai suoi obiettivi (mi aspetto che chi e’ interessato
a Matematica o Informatica sceglierà la combinazione a), chi e’
interessato a Fisica la a) o la b), i chimici la b) o la c), i geologi
la b), i biologi la c), i naturalisti la b) o la c), e cosi’ via; tra
l’altro, la c) e’ offribile anche ad Agraria e Farmacia — mentre
oggettivamente non ha senso fare domande di Chimica a chi vuole fare
Matematica, o domande di Biologia a chi vuole fare Fisica, e così via);
- l’obbligatorietà della parte di Scienze permette di raccogliere
sufficienti dati sulla difficoltà dei vari quesiti in modo da poter
presto costruire una banca dati di quesiti calibrati in modo da poter
erogare TOLC-S, obiettivo cruciale per poter offrire test anticipati e
in prospettiva ridurre la somministrazione cartacea;
- i corsi di studio possono continuare a scegliere liberamente su cosa
assegnare gli OFA, e i moduli possono essere usati anche in positivo
(per togliere gli OFA) e non solo in negativo;
- la portabilità del test da sede a sede continua a essere garantita;
- la durata non superiore alle 2 ore permette di andare incontro alla
richiesta degli Atenei di somministrare più test nella stessa giornata.
A questo punto devo fare il commento importante che ho anticipato sopra.
Secondo me, questa struttura e’ particolarmente adatta sia per i test di
selezione
*sia* per i test di valutazione, al punto che era stata pensata
principalmente per questi ultimi. L’uso di questa struttura solo per i
test di selezione ne riduce di
molto l’utilità, e il mantenimento per i test di valutazione di una
struttura che e’ solo una piccola variazione di quella precedente non
risolve i problemi che erano
stati evidenziati nell’anno di sperimentazione. Inoltre, il nostro
obiettivo dovrebbe essere avvicinare il più possibile le strutture dei
test di valutazione e di selezione,
sia per semplicità di somministrazione sia per dare un messaggio univoco
agli studenti su cosa preparare, mentre qui stiamo andando in direzione
opposta.
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Struttura test Scienze 2017.pdf
Type: application/pdf
Size: 363542 bytes
Desc: not available
URL: <http://fermat.unipv.it/pipermail/mat-direttori/attachments/20161123/e2875b85/attachment.pdf>
More information about the mat-direttori
mailing list