[mat-direttori] Fw: FFO 2013
Daniele Boffi
daniele.boffi at unipv.it
Sat Oct 19 18:16:01 CEST 2013
Carissimi,
vi giro volentieri il commento di Marco Abate al decreto FFO con
allegato il testo del decreto stesso.
Cari saluti,
Daniele Boffi
Begin forwarded message:
Date: Fri, 18 Oct 2013 23:26:25 +0200
From: Marco Abate <abate at dm.unipi.it>
Subject: FFO 2013
Carissimi,
vi allego il decreto del FFO 2013, finalmente pubblicato. Segnalo i
seguenti punti:
- Art 1: quota base FFO
Sono 5.410.694.739 euro (erano 5.560.719.948 nel 2012, con un calo del
2,7%), di cui
- 5.156.694.739 assegnati alle universita' (erano 5.303.413.579
nel 2012, con un calo del 2.8%);
- 111.500.000 alle Istituzioni a ordinamento speciale, alle
università per stranieri e all'università degli studi di Roma "Foro
Italico" (erano 116.000.000 nel 2012, con un calo del 3.9%);
- 142.500.000 alle università de L'Aquila, Camerino e Macerata
(erano 141.306.369 nel 2012, con un aumento del 0,8%). La
distribuzione avviene essenzialmente in maniera proporzionale a
quanto ricevuto come quota base e interventi consolidabili nel 2012.
Le università possono destinare parte di queste risorse al sostegno
delle attività dei Consorzi interuniversitari (ma vedi il commento
all'Art. 7).
- Art.2: assegnazioni per obblighi precedenti e interventi specifici:
- 76.374.135 per la copertura degli accordi di programma
stipulati fino al 2011 (erano 77.497.390 nel 2012, con un calo del
1,4%)
- 467.000 per gli accordi di programma relativi alla fusione
fra la SNS di Pisa e l'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze
(voce non presente nel 2012);
- 171.914 quale quota da versare all'ARAN (era 173.640 nel
2012, con un calo del 1%).
COMMENTO: nel 2012 questa voce prevedeva anche 5.000.000 per accordi di
programma relativi a progetti di fusione o federazione di università
(la parte non spesa sarebbe stata destinata a interventi speciali non
previsti a priori); e 3.634.452 per il completamento e il
consolidamento nell'anno 2012 degli interventi di cofinanziamento della
mobilità dei docenti disposti dalle Università in applicazione di
quanto previsto dall'art. 5 del D.M. 3 novembre 2011, n. 439. Quindi in
totale questa voce e' passata da 86.305.482 a 77.013.049 euro, con un
calo del 10,8%.
- Art. 3: quota premiale
Sono in totale 910.000.000 euro, che sembra essere la stessa cifra del
2012 (ma non e' così: vedi il commento sotto), suddivisi in:
- 819.000.000 di quota premiale vera e propria, suddivisa
- per il 34% in base a criteri legati alla qualità
dell'offerta formativa e,
- per il 66% in base a criteri legati alla qualità
della ricerca --- e il 90% di questa in base ai risultati della VQR
04-10. A parte l'indicazione sull'uso della VQR, le percentuali sono
le stesse del 2012. La definizione effettiva dei criteri e' rimandata
a un successivo decreto.
- 91.000.000 per fini perequativi, in modo, che al termine
della distribuzione dei fondi previsti negli articoli 1, 2 e 3 e di
quelli per il piano straordinario per la chiamata di professori
associati, l'assegnazione 2013 di ciascun ateneo sia compresa fra il
95% e il 100% dell'assegnazione 2012.
COMMENTO: Questo articolo dice esplicitamente che l'FFO del 2013 sarà
inferiore a quello del 2012. Inoltre, nonostante le apparenze, la quota
premiale nel 2013 e' diminuita rispetto al 2012, in quanto quest'anno
include anche la quota perequativa, che nel 2012 era pari a 105.000.000
ed era una voce a parte. Quindi la vera quota premiale e' passata da
910.000.000 a 819.000.000, con un calo del 10%; e la quota perequativa
e' passata da 105.000.000 a 91.000.000, con un calo del 13,3%.
Inoltre, i fondi totali assegnati alle università (escludendo Aquila,
Camerino, Macerata, Roma Foro Italico, Istituti a ordinamento speciale,
università per stranieri, ARAN, bonus per fusioni/federazioni e piano
straordinario associati) sono passati da 6.399.545.421 a 6.143.068.874,
con un calo complessivo del 4%. Siccome la quota premiale e' circa il
13,3% del totale, mentre la quota perequativa copre solo circa l'1,5%
del totale, temo che sarà piuttosto difficile rispettare il vincolo del
non scendere più del 5% rispetto al 2012 usando criteri di
distribuzione della quota premiale indipendenti dallo storico.
Infine, per confronto ricordo che l'assegnazione 2012 di ciascun ateneo
era compresa fra il 96,1% e il 100% dell'assegnazione 2011.
- Art. 4: chiamate dirette
1.500.000 sono destinati alla copertura del cofinanziamento delle
chiamate dirette effettuate nel 2012 (per un pari importo) 3.500.000
invece sono destinati al cofinanziamento di nuove chiamate di
professori (contro 1.500.000 del 2012, con un aumento del 133%). Le
fattispecie ammesse sono:
- studiosi stabilmente impegnati all'estero da almeno un
triennio, su posizioni equipollenti a quella su cui si vuole
effettuare la chiamata; in questo caso il cofinanziamento e' del 50%;
- studiosi chiamati con il rientro dei cervelli, già in Italia
da almeno tre anni, che abbiano conseguito risultati congrui alla
posizione su cui si vuole effettuare la chiamata; in questo caso il
cofinanziamento e' del 95%;
- studiosi risultati vincitori di programmi di ricerca di alta
qualificazione (che vi ricordo essere FIRB Ideas, FIRB Futuro in
Ricerca, Programmi UE Cooperazione, ERC starting and advanced
grants); in questo caso il cofinanziamento e' al 50%. Le proposte di
chiamata devono giungere al Ministero entro il 31 ottobre 2013.
- Art.5: programma Rita Levi Montalcini
5.000.000 sono destinati alla copertura della proroga dei contratti del
programma Rita Levi Montalcini del 2009; 5.000.000 (la stessa cifra
del 2012) sono destinati all'assunzione come ricercatori TD di tipo
b) di giovani dottorati da non più di 6 anni e impegnati stabilmente
all'estero da almeno un triennio. Le modalità per la selezione e
assunzione saranno fissati con decreto del ministro.
- Art.6: incentivazione alla chiamata di ricercatori TD di tipo b)
5.000.000 saranno distribuiti alle università che in fase di
programmazione delle assunzioni, trasmessa al Ministero entro il 30
ottobre 2013, abbiano previsto di assumere più ricercatori TD di tipo
b) che ordinari (ricordo che l'Art. 4, comma 2, lettera c) del D.Lgs.
49/12 prevede che le università in cui gli ordinari siano più del 30%
del totale dei professori per assumere ordinari devono prevedere di
assumere un numero almeno pari di ricercatori TD di tipo b). Questi
fondi (non previsti nel 2012) saranno distribuiti:
- per il 20% in base al numero di ricercatori TD di tipo a) e
di ricercatori TI in servizio al 31/12/2012;
- per l'80% in base ai risultati della VQR 04-10.
Segue la frase seguente: "L'importo consolidabile, parametrato nella
misura massima di 2/12 nell'esercizio corrente, è integrato per la
restante quota, a decorrere dall'esercizio 2014 a valere sul FFO a
seguito di verifica" che i ricercatori TD di tipo b) abbiano
effettivamente preso servizio entro il 30/4/2014.
COMMENTO: apparentemente nella distribuzione dei fondi non sembra
contare il numero dei ricercatori TD di tipo b) assunti in più rispetto
al numero degli ordinari. La frase sull'importo consolidabile e' di
difficile interpretazione. Una interpretazione particolarmente
ottimista e' che se nell'anno 2013 all'università sono assegnati x
euro, allora nel 2014 potrà consolidare una cifra pari a 6x, ma non e'
l'unica possibile. Cerchero' di informarmi per capire se esiste
un'interpretazione autentica.
- Art.7: Consorzi interuniversitari
38.000.000 sono destinati in teoria ai consorzi universitari, in
pratica solo a CINECA, GARR e ALMALAUREA.
COMMENTO: L'anno scorso c'erano 40.000.000 a disposizione, destinati
29.000.000 a CINECA, GARR e ALMALAUREA, 8.000.000 a consorzi che
fornivano "servizi di supporto al MIUR", e 3.000.000 ad altri consorzi
scelti tramite "progetti competitivi". Queste due ultime fattispecie
sono scomparse; in particolare, e' scomparsa ogni possibilità di
finanziamento ministeriale a consorzi interuniversitari che non siano
CINECA, GARR e ALMALAUREA. Il pannicello caldo e' il "permesso"
concesso dall'Art.1 alle università di finanziare i consorzi
interuniversitari…
- Art.8: Interventi a favore degli studenti
6.000.000 sono destinati al supporto degli studenti diversamente abili,
e 500.000 al supporto degli studenti dislessici;
le cifre sono identiche a quelle del 2012 (ove pero' erano previsti
altri 9.000.000 per il fondo per il merito per gli studenti, la cui
gestione e' stata cambiata dal decreto del fare).
- Art. 9: Piano lauree scientifiche
2.000.000 sono destinati alle azioni del Piano Lauree Scientifiche (era
1.000.000 nel 2012, per cui la cifra e' raddoppiata). L'unico
dettaglio e' che la distribuzione avverrà in base a progetti
presentati entro il 30 settembre 2013… secondo criteri definiti in un
successivo decreto che spero sposti questa data.
- Art.10: ANVUR
3.500.000 sono destinati all'ANVUR (erano 2.000.000 nel 2012, con un
incremento del 75%).
COMMENTO: il decreto del fare prevede che nel 2014 e nel 2015 non più
di 2.500.000 del FFO potranno essere destinati all'ANVUR.
- Art.11 e 12: altri interventi
167.578.716 sono destinati al piano straordinario associati. Di questi,
166.748.716 sono per il consolidamento dei finanziamenti degli anni
scorsi; e solo 830.000 sono nuovi.
COMMENTO: nel valutare questa cifra bisogna ricordarsi che gli 830.000
corrispondono a 2/12 del totale; quindi nel 2014 in fase di
consolidamento invece di 830.000 euro ci saranno 4.980.000 euro. Un
punto organico vale 126.720 euro; quindi stiamo parlando di circa 56
nuove posizioni da associato (a costo pieno).
50.000.000 (la stessa cifra dell'anno scorso, ed e' quella prevista
dalla L. 240/10) sono destinati all'incentivo una tantum per compensare
il blocco degli scatti.
5.000.000 per le spese per le commissioni per le abilitazioni (questa
voce non c'era nel 2012)
3.500.000 (stessa cifra del 2012) a integrazione dell'indennità INPS
per le astensioni obbligatorie per maternità degli assegnisti di ricerca
950.000 per rimborso degli oneri sostenuti per le visite fiscali nel
2013 (questa voce non c'era nel 2012).
COMMENTO: nel 2012 erano presenti altre voci per un totale di
124.934.525 euro.
COMMENTO FINALE: il totale del FFO 2012 era 6.998.459.955; il totale
del FFO 2013 e' 6.694.686.504. Il taglio quindi e' stato di 303.773.451
euro, che corrisponde a una diminuzione di circa il 4.3%.
Infine, vi segnalo la seguente circolare del Direttore Generale Livon
sull'uso dei punti organico.
http://www.codau.it/news/file_news/705//PUNTI_ORGANICO_2013.pdf
Ciao,
Marco
-------------- next part --------------
<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html charset=windows-1252"></head><body style="word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; -webkit-line-break: after-white-space; ">Carissimi,<div><br></div><div>vi allego il decreto del FFO 2013, finalmente pubblicato. Segnalo i seguenti punti:</div><div><br></div><div>- Art 1: quota base FFO</div><div style="text-align: left;">Sono 5.410.694.739 euro (erano <span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">5.560.719.948 nel 2012, con un calo del 2,7%), di cui</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 5.156.694.739 assegnati alle universita' (erano </span><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">5.303.413.579 nel 2012, con un calo del 2.8%);</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 111.500.000 alle Istituzioni a ordinamento speciale, alle università per stranieri e all'università degli studi di Roma "Foro Italico"</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>(erano 116.000.000 nel 2012, con un calo del 3.9%);</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 142.500.000 alle università de L'Aquila, Camerino e Macerata (erano </span><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">141.306.369 nel 2012, con un aumento del 0,8%).</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">La distribuzione avviene essenzialmente in maniera proporzionale a quanto ricevuto come quota base e interventi consolidabili nel 2012.</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">Le università possono destinare parte di queste risorse al sostegno delle attività dei Consorzi interuniversitari (ma vedi il commento all'Art. 7).</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; "><br></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">- Art.2: assegnazioni per obblighi precedenti e interventi specifici:</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 76.374.135 per la copertura degli accordi di programma stipulati fino al 2011 (erano </span><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">77.497.390 nel 2012, con un calo del 1,4%)</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 467.000 per gli accordi di programma relativi alla fusione fra la SNS di Pisa e l'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>(voce non presente nel 2012);</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; white-space: pre; "> </span><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- 171.914 quale quota da versare all'ARAN (era </span></font></span><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">173.640 nel 2012, con un calo del 1%).</span></div><div style="text-align: left;"><br></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: nel 2012 questa voce prevedeva anche 5.000.000 per accordi di programma relativi a progetti di fusione o federazione di università</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">(la parte non spesa sarebbe stata destinata a interventi speciali non previsti a priori); e </span></font><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">3.634.452</span><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "> per il completamento e il consolidamento nell'anno 2012 </span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">degli interventi di cofinanziamento della mobilità dei docenti disposti dalle Università in applicazione di quanto previsto dall'art. 5 del D.M. 3 novembre 2011,</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">n. 439. Quindi in totale questa voce e' passata da </span><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">86.305.482 a 77.013.049 euro, con un calo del 10,8%.</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><br></span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); ">- Art. 3: quota premiale</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Sono in totale 910.000.000 euro, che sembra essere la stessa cifra del 2012 (ma non e' così: vedi il commento sotto), suddivisi in:</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 819.000.000 di quota premiale vera e propria, suddivisa</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- per il 34% in base a criteri legati alla qualità dell'offerta formativa e,</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- per il 66% in base a criteri legati alla qualità della ricerca --- e il 90% di questa in base ai risultati della VQR 04-10.</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color:
rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span> A parte l'indicazione sull'uso della VQR, le percentuali sono le stesse del 2012. La definizione effettiva dei criteri e' rimandata a un successivo decreto.</span></div><div style="text-align: left;"><span style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- 91.000.000 per fini perequativi, in modo, che al termine della distribuzione dei fondi previsti negli articoli 1, 2 e 3 e di quelli per il piano straordinario per</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><span class="Apple-tab-span" style="font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; white-space: pre; "> </span><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">la chiamata di professori associati, l'assegnazione 2013 di ciascun ateneo sia compresa fra il 95% e il 100% dell'assegnazione 2012.</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: Questo articolo dice esplicitamente che l'FFO del 2013 sarà inferiore a quello del 2012. Inoltre, nonostante le apparenze, la quota premiale nel 2013 e' diminuita rispetto al 2012, in quanto quest'anno include anche la quota perequativa, che nel 2012 era pari a 105.000.000 ed era una voce a parte. </span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Quindi la vera quota premiale e' passata da 910.000.000 a </span></font></span><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">819.000.000, con un calo del 10%; e la quota perequativa e' passata da 105.000.000 a 91.000.000, con</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">un calo del 13,3%.</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; "><br></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-family: Arial, 'Sans serif'; font-size: 12px; line-height: 16px; ">Inoltre, i fondi totali assegnati alle università (escludendo Aquila, Camerino, Macerata, Roma Foro Italico, Istituti a ordinamento speciale, università per stranieri, ARAN, bonus per fusioni/federazioni e piano straordinario associati) </span><span style="line-height: 16px; font-family: Arial, 'Sans serif'; ">sono passati da 6.399.545.421 a 6.143.068.874, con un calo complessivo del 4%. Siccome la quota premiale e' circa il 13,3% del totale, mentre la quota perequativa copre solo circa l'1,5% del totale, temo che </span><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">sarà piuttosto difficile rispettare il vincolo del non scendere più del 5% rispetto al 2012 usando criteri di distribuzione della quota premiale indipendenti dallo storico. </span></font></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Infine, per confronto ricordo che </span></font></span><span style="line-height: 16px; font-family: Arial, 'Sans serif'; background-color: rgb(255, 255, 255); ">l'assegnazione 2012 di ciascun ateneo era compresa fra il 96,1% e il 100% dell'assegnazione 2011.</span></div><div style="text-align: left;"><span style="line-height: 16px; font-family: Arial, 'Sans serif'; background-color: rgb(255, 255, 255); "><br></span></div><div style="text-align: left;"><span style="line-height: 16px; font-family: Arial, 'Sans serif'; background-color: rgb(255, 255, 255); ">- Art. 4: chiamate dirette </span></div><div style="text-align: left;"><span style="line-height: 16px; font-family: Arial, 'Sans serif'; background-color: rgb(255, 255, 255); ">1.500.000 sono destinati alla copertura del cofinanziamento delle chiamate dirette effettuate nel 2012 (per un pari importo)</span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">3.500.000 invece sono destinati al cofinanziamento di nuove chiamate di professori (contro 1.500.000 del 2012, con un aumento del 133%). Le fattispecie ammesse sono:</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- studiosi stabilmente impegnati all'estero da almeno un triennio, su posizioni equipollenti a quella su cui si vuole effettuare la chiamata; in questo caso il</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>cofinanziamento e' del 50%;</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- studiosi chiamati con il rientro dei cervelli, già in Italia da almeno tre anni, che abbiano conseguito risultati congrui alla posizione su cui si vuole effettuare la </span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>chiamata; in questo caso il cofinanziamento e' del 95%;</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- studiosi risultati vincitori di programmi di ricerca di alta qualificazione (che vi ricordo essere FIRB Ideas, FIRB Futuro in Ricerca, Programmi UE Cooperazione, </span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span class="Apple-tab-span" style="line-height: 16px; white-space: pre; "> </span><span style="line-height: 16px;">ERC starting and advanced grants); in questo caso il cofinanziamento e' al 50%.</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Le proposte di chiamata devono giungere al Ministero entro il <b>31 ottobre 2013.</b></span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><b><br></b></span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- Art.5: programma Rita Levi Montalcini</span></font></span></div><div style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">5.000.000 sono destinati alla copertura della proroga dei contratti del programma Rita Levi Montalcini del 2009;</span></font></span></div><div
style="text-align: left;"><span style="background-color: rgb(255, 255, 255); "><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">5.000.000 (la stessa cifra del 2012) sono destinati all'assunzione come ricercatori TD di tipo b) di giovani dottorati da non più di 6 anni e impegnati stabilmente all'estero da almeno un triennio. Le </span></font></span><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">modalità per la selezione e assunzione saranno fissati con decreto del ministro.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- Art.6: incentivazione alla chiamata di ricercatori TD di tipo b)</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">5.000.000 saranno distribuiti alle università che in fase di programmazione delle assunzioni, trasmessa al Ministero entro il </span><b style="line-height: 16px; ">30 ottobre 2013, </b><span style="line-height: 16px; ">abbiano previsto</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">di assumere più ricercatori TD di tipo b) che ordinari (ricordo che l'Art. 4, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 49/12 prevede che le università in cui gli ordinari siano più del 30% del totale dei professori per assumere ordinari devono prevedere di assumere un numero almeno pari di ricercatori TD di tipo b).</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Questi fondi (non previsti nel 2012) saranno distribuiti:</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- per il 20% in base al numero di ricercatori TD di tipo a) e di ricercatori TI in servizio al 31/12/2012;</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><span class="Apple-tab-span" style="white-space:pre"> </span>- per l'80% in base ai risultati della VQR 04-10.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Segue la frase seguente: "L'importo consolidabile, parametrato nella misura massima di 2/12 nell'esercizio corrente, è integrato per la restante quota, a decorrere</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">dall'esercizio 2014 a valere sul FFO a seguito di verifica" che i ricercatori TD di tipo b) abbiano effettivamente preso servizio entro il 30/4/2014.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: apparentemente nella distribuzione dei fondi non sembra contare il numero dei ricercatori TD di tipo b) assunti in più rispetto al numero degli ordinari. La frase sull'importo consolidabile e' di difficile interpretazione. Una interpretazione particolarmente ottimista e' che se nell'anno 2013 all'università sono assegnati</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">x euro, allora nel 2014 potrà consolidare una cifra pari a 6x, ma non e' l'unica possibile. Cerchero' di informarmi per capire se esiste un'interpretazione autentica.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- Art.7: Consorzi interuniversitari</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">38.000.000 sono destinati in teoria ai consorzi universitari, in pratica solo a CINECA, GARR e ALMALAUREA. </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: L'anno scorso c'erano 40.000.000 a disposizione, </span></font><span style="line-height: 16px; font-family: Arial, 'Sans serif'; ">destinati 29.000.000 a CINECA, GARR e ALMALAUREA, 8.000.000 a consorzi che fornivano "servizi di supporto al MIUR", e 3.000.000 ad altri consorzi scelti </span><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">tramite "progetti competitivi". Queste due ultime fattispecie sono scomparse; in particolare, e' scomparsa ogni possibilità di finanziamento ministeriale a consorzi interuniversitari che non siano CINECA, GARR e ALMALAUREA. Il pannicello caldo e' il "permesso" concesso</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">dall'Art.1 alle università di finanziare i consorzi interuniversitari… </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- Art.8: Interventi a favore degli studenti</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">6.000.000 sono destinati al supporto degli studenti diversamente abili, e </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">500.000 al supporto degli studenti dislessici; </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">le cifre sono identiche a quelle del 2012 (ove pero' erano previsti altri 9.000.000 per il fondo per il merito per gli studenti, la cui gestione e' stata cambiata dal decreto del fare).</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- Art. 9: Piano lauree scientifiche</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">2.000.000 sono destinati alle azioni del Piano Lauree Scientifiche (era 1.000.000 nel 2012, per cui la cifra e' raddoppiata). </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">L'unico dettaglio e' che la distribuzione avverrà in base a progetti presentati entro il 30 settembre 2013… secondo criteri definiti in un successivo decreto che spero</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">sposti questa data.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">- Art.10: ANVUR</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">3.500.000 sono destinati all'ANVUR (erano 2.000.000 nel 2012, con un incremento del 75%). </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: il decreto del fare prevede che nel 2014 e nel 2015 non più di 2.500.000 del FFO potranno essere destinati all'ANVUR.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span styl
e="line-height: 16px;">- Art.11 e 12: altri interventi</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">167.578.716 sono destinati al piano straordinario associati. Di questi, 166.748.716 sono per il consolidamento dei finanziamenti degli anni scorsi; e solo</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">830.000 sono nuovi. </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: nel valutare questa cifra bisogna ricordarsi che gli 830.000 corrispondono a 2/12 del totale; quindi nel 2014 in fase di consolidamento invece</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">di 830.000 euro ci saranno 4.980.000 euro. Un punto organico vale 126.720 euro; quindi stiamo parlando di circa 56 nuove posizioni da associato (a costo pieno).</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">50.000.000 (la stessa cifra dell'anno scorso, ed e' quella prevista dalla L. 240/10) sono destinati all'incentivo una tantum per compensare il blocco degli scatti.</span></font></div><div style="text-align: left;"><br></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">5.000.000 per le spese per le commissioni per le abilitazioni (questa voce non c'era nel 2012)</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">3.500.000 (stessa cifra del 2012) a integrazione dell'indennità INPS per le astensioni obbligatorie per maternità degli assegnisti di ricerca</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">950.000 per rimborso degli oneri sostenuti per le visite fiscali nel 2013 (questa voce non c'era nel 2012).</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO: nel 2012 erano presenti altre voci per un totale di 124.934.525 euro.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">COMMENTO FINALE: il totale del FFO 2012 era 6.998.459.955; il totale del FFO 2013 e' 6.694.686.504. Il taglio quindi e' stato di 303.773.451 euro, </span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">che corrisponde a una diminuzione di circa il 4.3%.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;">Infine, vi segnalo la seguente circolare del Direttore Generale Livon sull'uso dei punti organico.</span></font></div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"><br></span></font></div><div style="text-align: left;"><a href="http://www.codau.it/news/file_news/705//PUNTI_ORGANICO_2013.pdf" style="text-align: -webkit-auto; ">http://www.codau.it/news/file_news/705//PUNTI_ORGANICO_2013.pdf</a></div><div style="text-align: left;"><br></div><div style="text-align: left;">Ciao,</div><div style="text-align: left;">Marco</div><div style="text-align: left;"><font face="Arial, Sans serif"><span style="line-height: 16px;"> </span></font></div><div style="text-align: left;"></div></body></html>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: dm_700_2013.pdf
Type: application/pdf
Size: 760151 bytes
Desc: not available
URL: <http://fermat.unipv.it/pipermail/mat-direttori/attachments/20131019/be4aa7f8/attachment.pdf>
-------------- next part --------------
<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html charset=us-ascii"></head><body style="word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; -webkit-line-break: after-white-space; "><div style="text-align: left;"></div></body></html>
More information about the mat-direttori
mailing list